Vai al contenuto

Rilievi con drone

I rilievi con drone sono una delle tecniche più avanzate e innovative che ha trasformato il modo in cui raccogliere e analizzare i dati geospaziali.

Grazie all’evoluzione della tecnologia dei droni, è oggi possibile acquisire immagini di alta qualità da angolazioni difficilmente accessibili con i metodi tradizionali, rendendo la fotogrammetria (o aerofotogrammetria con drone), più accessibile, precisa ed economica rispetto ad altre soluzioni. 

nuvola di punti - Ricostruzioni 3d

Rilievi & Fotogrammetria con drone - Campi d'applicazione

Edifici civili & industriali

Infrastrutture

Scavi-Cave-Cantieri

Territorio

Il rilievo con drone consente di effettuare velocemente e con elevata accuratezza edifici, infrastrutture, porzioni di territorio. L’acquisizione dei dati aerei, attraverso opportune elaborazioni sono in grado di originare: ortofoto, nuvole di punti, modelli digitali del terreno, degli edifici e della superficie. Inoltre i rilievi fotogrammetrici con drone, consentono di monitorare nel tempo l’evoluzione di un fenomeno, qualunque esso sia, in quanto il drone consente di eseguire lo stesso identico rilievo (stessa rotta di volo).

.: Servizi - Expertise :.

Aerofotogrammetria con drone – Ortofoto

Aerofotogrammetria edifici civili & industriali, terreni, cave d’estrazione, cantieri, generazione ortofoto, dgitalizzazione georeferenziata, curve di livello, monitoraggio avanzamenti.

Rilievi con Drone Ortofoto
Rilievi Con Drone DSM Digital Surface Model

DTM, DSM, DBM

Generazione di modelli digitali del terreno – Digital Terrain Model (DTM), modelli digitali della superficie – Digital Surface Model (DSM), di modelli digitali dell’edificato – Digital Building Model (DBM), profili plano altimetrici.

Nuvole di punti – Restituzioni 3D

Generazione di nuvole di punti, Mesh, restituzioni 3D, sezioni-profili, monitoraggio fenomeni geologici, analisi dissesti, analisi nuvole di punti per evoluzione fenomeni geologici e monitoraggio, misure.

nuvola di punti - Ricostruzioni 3d
ricostruzioni 3D

Misure, calcolo volumi, sezioni

Calcolo volumi, superfici, misure su edificato, infrastrutture, terreni, sezioni e profili, analisi e monitoraggio cave, estrazioni materiali, scavi, riporti.

Rilievo e mappatura degradi

Rilievo, mappatura ed analisi dei degradi in edifici civili ed industriali, individuazione patologie edilizie.

Degrado Patologie Edilizie

- Richiedi maggiori informazioni sui rilievi e la fotogrammetria con drone -

Siamo qui per aiutare!

Per richieste generali o domande relative ai rilievi e alla fotogrammetria con drone, inserire le informazioni nel form di contatto ed inviarlo. Ti risponderemo il prima possibile.

Per approfondire …

Cos’è la fotogrammetria?

La fotogrammetria è una tecnica utilizzata per ottenere informazioni metriche da fotografie, tipicamente per la creazione di modelli tridimensionali (3D) di oggetti o superfici. La sua applicazione principale è nella geodesia, nell’ingegneria civile e nella cartografia. Quando applicata ai droni, la fotogrammetria si basa sulla cattura di una serie di immagini aeree di un’area target, che vengono poi elaborate per produrre mappe, modelli 3D e altre rappresentazioni geospaziali. L’uso dei droni in questo processo permette una maggiore rapidità e una riduzione dei costi rispetto ai metodi tradizionali, come il fotogrammetria aerea con aerei pilotati o il rilevamento tramite GPS.
 

Come funziona la fotogrammetria con drone

Il processo di fotogrammetria con drone prevede una serie di passaggi, che vanno dalla pianificazione del volo alla generazione del modello finale. Ecco una panoramica dei passaggi principali:
 
1. Pianificazione del Volo
   Prima di far volare il drone, è necessario pianificare il percorso di volo. Utilizzando software di pianificazione, l’operatore del drone imposta la zona da mappare, la risoluzione delle immagini e la sovrapposizione tra le foto (di solito tra il 70% e il 90% di sovrapposizione tra le immagini è ideale). La pianificazione è fondamentale per garantire che tutte le aree vengano coperte in modo accurato.
 
2. Acquisizione delle Immagini
   Una volta in volo, il drone inizia a scattare le immagini. I droni utilizzano fotocamere ad alta risoluzione che permettono di catturare dettagli precisi. La fotogrammetria aerea si basa sul principio della triangolazione, per cui ogni foto scattata è legata a un sistema di coordinate precise. Più immagini vengono scattate da angolazioni diverse, maggiore sarà la precisione per la produzione dell’ortofoto e del rilievo.
 
3. Elaborazione delle Immagini e creazione dell’output
   Le immagini acquisite vengono caricate in un software di fotogrammetria che esegue il processo di “bundle adjustment”, allineando e sovrapponendo le immagini per creare l’output desiderato (rilievo, ortofoto, etc.). Durante questa fase, il software esegue anche la correzione delle distorsioni ottiche della fotocamera, migliorando la precisione dei dati.
 
4. Utilizzo dei dati:
   Infine, i modelli creati (iutput), possono essere utilizzati per analisi dettagliate. Ad esempio,  possono essere utilizzati in ingegneria civile per il monitoraggio delle infrastrutture, nella gestione delle risorse naturali per analizzare l’erosione del suolo, o per creare mappe tematiche in agricoltura di precisione, etc.
 

Fotogrammetria – Aree d’applicazione

La fotogrammetria con drone trova applicazione nelle seguenti aree:

  • Ingegneria;
  • Geologia;
  • Archeologia;
  • Rilievo e monitoraggio strutture ed infrastrutture;
  • Analisi e studio del degrado;
  • Studio del territorio,
  • Creazione di Data Base topo cartografici, territoriali e ambientali,
  • Cartografia tecnica,
  • Gestione zone costiere,
  • Valutazioni volumi (per cave, lavori, etc.)

L’aerofotogrammetria con drone oltre a “catturare” aspetti e dettagli altrimenti ignoti, consente di ridurre sia i costi che i tempi di esecuzione di un rilievo, fornendo con estrema precisione posizione e misure di un qualsiasi manufatto.

Da non trascurare inoltre la possibilità di ripetere nel tempo, lo stesso identico rilievo, utilissimo per monitorare l’evoluzione e/o i cambiamenti avvenuti.

La fotogrammetria con drone è quindi un “tool” utile e versatile per l’esecuzione di: rilievi, perizie, valutazioni, ricostruzioni 3D, ortofoto, ortomosaici, calcolo di aree e di volumi, DEM (Digital Elevation Model), DSM (Digital Surface Model), etc. I risultati, disponibili in formato digitale, consentono inoltre la post-elaborazione anche con altri applicativi tipo Autocad, Blender, etc.